Analisi della Concorrenza
Situazione concorrenziale e barriere all’entrata in un mercato
(i) Diagnostica: Le imprese che detengono una posizione dominante nel mercato subiscono diverse limitazioni in ragione della loro posizione. Le accuse di abuso di posizione dominante devono essere riconosciute ed evitate al momento opportuno.
(ii) Rimedio: Sviluppo di strategie argomentative supportate empiricamente e giustificabili nel lato economico quando si acquisisce lo status di posizione dominante e quando ne seguono abusi.
(iii) Mandati attuali (mandati selezionati): industria del tabacco, case editrici.
Mercati pertinenti
Determinazione dei mercati pertinenti
(i) Diagnostica: Una corretta definizione del mercato è ciò che fornisce la base per tutte le valutazioni economiche e legali dello stesso. Una definizione troppo stringata o semplicemente sbagliata potrebbe mettere in pericolo p.e. una fusione programmata o suggerire una presunta posizione dominante sul mercato.
(ii) Rimedio: Preparazione e attuazione della documentazione necessaria al fine di definire una definizione di mercato che sia corretta ed economicamente valida, sia per quanto riguarda le dimensioni del prodotto che per quelle geografiche.
(iii) Mandati attuali (mandati selezionati): Industria automobilistica, social media, industria degli orologi.
Motivi di Giustificazione
Valutazione dell’efficienza economica
(i) Diagnostica: Le imprese che dominano il mercato devono essere in grado di giustificare le proprie decisioni commerciali dal lato operativo o economico (quando discriminano i concorrenti e simili).
(ii) Rimedio: Valutazione delle procedure aziendali interne e l’impatto economico e controllo degli effetti sull'economia. Grazie a queste valutazioni vengono sviluppate ed economicamente convalidate potenziali ragioni giustificative.
(iii) Mandati correnti (mandati selezionati): Industria editoriale, media e agenzie pubblicitarie, industria del tabacco.
Regolamentazione
Valutazione economica delle conseguenze derivanti da nuove normative
(i) Diagnostica: Nuove leggi e modifiche alle leggi esistenti cambiano le regole del gioco all'interno del mercato. Ciò comporta che le parti interessate devono anticipare tali cambiamenti e reagire di conseguenza utilizzando la "Buona Governance".
(ii) Rimedio: Mettere insieme le valutazioni degli esperti che, sulla base delle modifiche legislative e regolamentari, esaminano i cambiamenti strutturali all'interno del mercato.
(iii) Mandati attuali (mandati selezionati): Industria automobilistica, industria delle bevande, media e agenzie pubblicitarie.
Strategie
Sviluppo delle strategie di impresa
(i) Diagnostica: Riconoscere le possibilità di sviluppo, minimizzare i rischi ed evitare una regolamentazione svantaggiosa.
(ii) Rimedio: Elaborare un modello di business (strategie di prezzo e distribuzione) conforme alla normativa antitrust, per determinare la posizione ottimale all'interno del contesto dinamico del mercato e la strategia a lungo termine orientata al futuro che si dovrebbe assumere.
(iii) Mandati attuali (mandati selezionati): Industria delle bevande, rivenditori di libri.